4 maggio 2020 La percezione ai tempi del coronavirus Psicopillola di Cristina Sciacca psicologa
Qualcosa è cambiato.Notiamolo. Alleniamo la nostra autoconsapevolezza.
Stamattina, mentre prendevo il caffè sono uscita sul mio terrazzino ed ho capito che il cambiamento sta anche nei suoni.
Anche ora, mentre sto scrivendo sento smartellare, sento il rumore di mattoni che i muratori qui in fondo alla via rompono con energia con i più svariati attrezzi rumorosi.
Ecco, è il suono del cambiamento.
E’ il suono del cambiamento perché lo noto.
Quando le cose cambiano ce lo dice la nostra percezione che viene dagli organi di senso: ciò che vediamo, che sentiamo con le orecchie, che sentiamo con la pelle, che odoriamo, che gustiamoha qualcosa di diverso. Allora notiamolo, prestiamogli attenzione!
Devo dire che mentre notavo il rumore dello smartellamento, che ho subito riconosciuto perchè familiare, ho avvertito una sensazione piacevole, come di senso di apertura e l’emozione che ho provato era di speranza. Ho pensato che fosse bello il suono della ripartenza.
Allora penso che tutto sia tornato “normale”, come “prima”.
Niente più è “normale”, perché prima di diventare “normale”, deve diventare la norma, quindi la nuova abitudine.
Quando notiamo qualcosa, significa che c’è un qualcosa di diverso, ed ora tutto ci dice che siamo entrati nella nuova fase, quella della ripartenza, dove tutto inizia a muoversi. Ma lo notiamo, la nostra percezione è cambiata. Cioè, a dire il vero, lei è rimasta la stessa, ma sono cambiate le cose che nota.
Tutto ci dice che le cose sono cambiate in questo periodo di “durante il coronavirus”. e, forse, non ne vedevamo l’ora!
Ho già fatto un esempio legato alla percezione dei suoni: come nelle scorse settimane abbiamo notato il “suono” del silenzio, cioè l’assenza di suono, al quale ci siamo abituati, ora la nostra percezione ci segnala i suoni dei “rumori” a cui prima eravamo abituati, ma che ora ci sorprendono. e li notiamo.
Anche la vista ci dice che qualcosa è cambiato.Notiamolo!
Tutti gli spazi pubblici sono organizzati in modo diverso, proprio per gestire la distanza sociale, nel mio piccolo, anche il mio studio è cambiato: l’ho tutto girato e rigirato per adottare le misure di prevenzione ed avere la distanza di sicurezza, per me stessa e per i miei clienti. La sensazione è stata via via sempre più positiva e l’emozione un po’ ambivalente, un po’ di felicità associata al fatto di riprendere l’attività in presenza ed un po’ di velata preoccupazione. Ma è poi bastato spostare ancora la disposizione del divano e della poltrona per trovare la giusta distanza ed ora sono serena e pronta per una ripartenza in sicurezza.
La vista fa da sentinella e va dove prima non andava, per esempio va subito a controllare se l’altro che si sta avvicinando ha o meno i guanti. Lo avete notato anche voi?
Ma credo che il cambiamento sia più profondo. Forse capita anche a voi, ma quando guardo in TV servizi di informazione, gli spettacoli registrati, i film o le serie, noto le distanze interpersonali, noto che “loro” stanno vicini, noto che, addirittura, si toccano anche solo per un saluto!
Ecco, quando lo notiamo, la nostra percezione sta notando il cambiamento. E lo fa per metterci in guardia e proteggerci.
Pensate agli odori. Con le mascherine anche la percezione degli odori cambia.
Pensiamo alla pelle, cosa ci trasmette, sente il nostro stesso respiro sotto alla mascherina, sente il contatto con i guanti.
Facciamo una prova.
Come state vivendo le prime uscite? Cosa notate attorno a voi? E dentro di voi?
Quali emozioni, sensazioni provate? Quali sono i vostri pensieri? Vi trovate a pensare di essere fuori di testa proprio per tali emozioni, percezioni, sensazioni e pensieri?
Vediamo insieme in questa psicopillola cosa può capitare di provare e di pensare in queste occasioni e vedrete che non siete fuori di testa, ma che il vostro cervello nota i cambiamenti, lo fa per proteggervi e per ricordare che se si adottano le misure di sicurezza siamo al sicuro.
“Sono uscita a camminare attorno il mio palazzo e dopo un mese e mezzo ho fatto una passeggiata più lunga della fila al supermercato col carrello ed ho avuto sensazioni strane. Era come se mi meravigliassi di spostarmi, come se mettere un piede davanti all’altro fosse una cosa strana, vedere spostare il mio corpo, è stato proprio strano, quasi come una vertigine…senza considerare che sentivo le gambe sgranchirsi…”
“Sono andata al supermercato dopo quaranta giorni che non uscivo di casa, sa, ero positiva, e tutto mi sembrava strano, grande, quasi ovattato. Mi sembrava tutto strano, la luce mi infastidiva, le persone, per fortuna che tutti avevano la mascherina….”
“..al supermercato un signore, per errore, mi ha preso contro ad un braccio. Ci siamo guardati spaventati, non ci siamo detti niente, ma sapevamo che ognuno pensava di essersi contagiato attraverso il contatto con l’altro. Poi ho pensato, ma mica si trasmette col gomito, avevamo le mascherine e non ci siamo mica starnutiti in faccia!, così mi sono calmato . abbastanza.”
“..Quando ha suonato alla porta il tecnico delle zanzariere, ho subito notato che aveva la mascherina ed i guanti, e allora ho indossato la mia e l’ho fatto entrare. Era strana la sensazione che mi proveniva dall’avere la mascherina in casa mia..”
“…ma poi… quasi quasi, io sto meglio in casa… chissà quando sarò pronto ad uscire di nuovo…”
Sarà necessario che ci abituiamo a provare sensazioni, pensieri ed emozioni nuove per noi, perché il contesto nuovo, al quale ci abitueremo, naturalmente, ma che inizialmente ci sorprenderanno.
Le percezioni generano le sensazioni che proviamo, sono quindi legate alla percezione e a qualcosa che sentiamo di riflesso nel corpo.
Le sensazioni che proviamo attaversano due poli o macroaree: da quelle positive e quelle negative.
L’attribuire alle sensazione una chiave edonica, cioè una valutazione se, appunto si tratta di una sensazione positiva, cioè buona o negativa, cioè sgradevole avviene in un micromomento successivo e le associa.
Il nostro cervello nota i cambiamenti, lo fa in modo automatico per proteggerci e per ricordarci che se si adottano le misure di sicurezza siamo al sicuro.
Presto ciò che ora notiamo diventerà “normale” e non lo noteremo più, ma ora è “normale” provare strane sensazioni, emozioni e pensieri e non siamo fuori di testa per questo.
Poi, chissà se il 4 maggio 2020 sarà una data storica e ci intitoleranno le vie. Sarà così, forse, se ascolteremo la nostra percezione che ci porta a vivere in sicurezza, allora, alleniamo la nostra auto consapevolezza e portiamola verso comportamenti di sicurezza per noi e per tutti!
Presto ci abitueremo, forse, come ci siamo abituati a stare chiusi in casa a fare le maratone di serie tv con i figli che ti insultano e ti prendono in giro, perché non ne imbrocchi uno di quei nomi assurdi dei protagonisti delle saghe che guardi insieme a loro per condividere il tempo diventato tanto e a disposizione.
Di sicuro, può essere anche questa una buona occasione per imparare qualcosa. Allora Buon 4 maggio!!
Psicopillola di Cristina Sciacca psicologa
Contatto Skype Cristina Sciacca
https://cristinasciaccapsicologa.it/wp-content/uploads/2020/05/ripartenza-scaled.jpg25601920psicocripsicocri2020-05-04 11:59:512020-05-06 19:29:404 maggio 2020 Qualcosa è cambiato. Notiamolo! Psicopillola per l'allenamento della nostra autoconsapevolezza
Come calmare i nostri bambini? Psicopillola sulla regolazione emotiva di Cristina Sciacca psicologa
Come calmare i nostri bambini? Qualche tempo fa avevo scritto questa psicopillola sulla regolazione emotiva che mi pare molto chiara e semplice. Per questo ve la ripropongo.
Sto viaggiando in treno. Sto apprezzando sempre di più il viaggiare come passeggera in treno. Trovo molto riposante muovermi, fare chilometri e pensare ai fatti miei, leggere, scrivere, telefonare, oziare e osservare, cose che mentre guido non sono altrettanto possibili, inizio a stancarmi a guidare tanto. Ecco, osservare mi piace molto.
Ora, ad esempio sono piacevolmente attratta da questa signora sulla trentina che è appena salita. Veste in modo semplice e comodo, indossa una tuta da ginnastica grigia con scritte e scarpe tipo All Star, ha i capelli raccolti in una treccia che aderisce alla testa ed è una mamma.
Con sè ha la sua bambina, una piccolina ricciolina che avrà al massimo tre anni. Ora la signora volge il viso dalla mia parte, la vedo meglio: sarà sui trentacinque, o non li porta granchè bene. Quando salgono in treno bambini piccoli mi sento minacciata nella mia tranquillità in quanto spesso sono rumorosi e, dico la verità, mi disturbano. Non in questo caso. Ciò che mi colpisce del modo di questa signora è che mi fa riflettere e scrivere per condividere qui a proposito del ruolo genitoriale di “regolazione emotiva e sintonizzazione affettiva“.
La regolazione è una funzione fondamentale che i genitori devono svolgere per aiutare i bambini ad imparare a gestire le emozioni, le loro percezioni, le sensazioni che provano. Competenza fondamentale da acquisire, utile poi per tutta la vita.
Questa signora le parla continuamente con voce calma e calda. Sempre. Quando la bimba urletta o parla molto forte, lei non si sa regolare, la mamma le risponde sempre a bassa voce e la bimba, per natura, è portata ad imitarla, ha uno specchio di comportamento. Ah, io non capisco cosa dicono, tranne quando la bimba, eccitata, ripete a voce alta le stazioni di arrivo “Faenza stazione di Faenza” , “treno regionale”, perchè loro parlano un’altra lingua. Dell’est, credo. Non importa, per capire che questa mamma sta lavorando per insegnare alla sua piccola ricciolina la capacità di regolazione emotiva basta cogliere il non verbale.
Ecco, ora la bimba da segni di stanchezza e la sua mamma, prontamente, li coglie, sbatte le palpebre più spesso e si strofina gli occhietti, per esempio. Allora la sta prendendo in braccio e continua a parlarle dolcemente sfogliando il libricino insieme. Questa è la sintonizzazione affettiva: la mamma “sente” la sua bambina.
Sintonizzandosi con la bimba la accoglie, la contiene, la regola e la calma.
Non la sgrida, la guida.
La regola, appunto, nelle sue percezioni, nelle sue emozioni, nel comprendere le sue stesse sensazioni.
E’ una mamma responsiva, che, cioè, reagisce in modo adeguato e si adatta ai bisogni della sua bambina: bisogno di sentirsi amata, di sentirsi valorizzata, accolta, contenuta, vista e sentita. E’ una mamma che le dedica tempo, attenzioni.
Questo comportamento materno è predittivo di una crescita sana ed equilibrata in quanto la bimba può crescere con una base sicura e potrebbe sviluppare uno stile di attaccamento sicuro (prossimamente farò un altra psicopillola in proposito).
Ora è entrato nel vagone un signore con una fisarmonica, suona e chiede un obolo. La mamma scambia con me un’occhiata eloquente: “Accidenti, si era appena addormentata!!” , ma non fa una piega, ha un notevole self control ‘sta donna. La bimba apre gli occhi, lo guarda e si gira dall’altra parte. Per fortuna!!!!
Sono arrivata, il viaggio è stato piacevole e, per me, istruttivo e produttivo.
Scendo, non prima di essermi complimentata e di avere ringraziato questa mamma.
Psicopillola Cristina Sciacca psicologa
Contattami su Skype Cristina Sciacca
https://cristinasciaccapsicologa.it/wp-content/uploads/2018/04/mamma-e-bimbo.jpg10801920psicocripsicocri2020-04-28 17:30:532020-04-28 17:44:21Come calmare i nostri bambini? Psicopillola sulla regolazione emotiva
Sì, perché l’uomo si adatta all’ambiente, ma se il periodo di difficoltà ha una durata indefinita o, comunque se è troppo lungo porta con sé danni psicologici tangibili che occorre riconoscere e gestire tempestivamente per scongiurare l’esaurimento psicofisico.
Il costo dell’emergenza psicologica è molto alto ed in questa psicopillola vogliamo parlare di ciò che ognuno di noi può fare per contenere lo stress individuale e familiare.
L’emergenza sanitaria ed economica, infatti, ci hanno portato ad una enorme emergenza psicologica che già era presente nella psicofase 2 e che in questa psicofase 3 necessita di interventi a livello individuale e sociale.
L’esperienza delle necessarie misure adottate a contrasto del contagio: il distanziamento sociale, il blocco delle attività produttive e della mobilità, ci hanno portato a vivere un’esperienza molto grave a causa della deprivazione sociale, dell’isolamento, dell’inattività e per l’insicurezza economica, oltre che per la preoccupazione per la salute minacciata dal virus.
Si tratta infatti di un trauma collettivo. Sì, si chiama proprio così, come se fosse stato un terremoto, ma forse può essere paragonato meglio ad un attentato, per l’insicurezza che comporta l’epidemia con il rischio contagio non ancora risolto.
Ecco perché, dopo la negazione del virus, dopo la difficoltosa accettazione delle misure, in questa terza psicofase siamo in preoccupazione/fatica/esaurimento: ormai siamo stanchi.
Si tende a non vederne la fine, questa quarantena sembra un’ottantena e ci ritroviamo ad essere sospettosi e a temere l’altro per il contagio possibile, se prima stavamo distanti per decreto, ora siamo distanti per paura, al punto che fatichiamo a reggere il contatto visivo quando al supermercato tendiamo ad evitare pure lo sguardo di chi incrociamo, sempre a distanza, tra gli scaffali.
Le preoccupazioni per le difficoltà economiche sono reali, tangibili ed alle stelle.
I disturbi depressivi, d’ansia e del sonno sono all’ordine del giorno, possono aumentare le dipendenze comportamentali e da sostanze, aumentare l’aggressività, quindi i conflitti che ne conseguono a livello di coppia, familiare, coi vicini, o al lavoro sono all’ordine del giorno.
Ricordo ciò che ho scritto in apertura: per gestire le nostre emozioni, che guidano i comportamenti, è necessario riconoscerle ed accettarle.
Stare meglio, migliorare il nostro benessere è possibile e possiamo e dobbiamo riconoscere e prenderci carico dei nostri malesseri per farvi fronte con grande responsabilità verso noi stessi, la nostra famiglia, la nostra comunità. Sì, perché siamo parte di sistemi interconnessi e il nostro benessere psicologico personale avrà ripercussioni nei diversi livelli.
AZIONI POSITIVE: COSA FARE PER GESTIRE E SUPERARE LA PSICOFASE 3
Per fare affrontare e gestire questa fase di fatica psicofisica è necessario innanzitutto mettere in azione INTENZIONALMENTE i seguenti atteggiamenti mentali:
Azionare il nostro cervello corticale per effettuare le operazioni di riconoscimento delle emozioni e individuare le strategie per gestirle in modo da non danneggiare noi stessi e gli altri. Possiamo pensare a questo rinforzando la nostra “parte adulta”
Mantenere allenato (significa azionare consapevolmente e ripetutamente) uno stato di fiducia e positività che ci rendono in grado di essere attivi e proattivi nel gestire le situazioni complesse che stiamo vivendo
Sentire tutto il potere che è nelle nostre mani per agirlo anche attraverso piccole operazioni che sono però fondamentali per il nostro benessere e il benessere dei nostri familiari. Questo punto è fondamentale per trovare soluzioni e per ridurre il nostro senso di impotenza, che, al contrario blocca il pensiero creativo limitando la capacità di generare soluzioni
Attiviamo le nostre risorse: quando siamo in difficoltà mettiamo in atto risorse più o meno nascoste, ma che esistono in ognuno di noi proprio per gestire i momenti di difficoltà (che fanno parte della vita, seppure sembrino assurdi come questo del coronavirus)
Avere la consapevolezza che tutto finirà, sarà, probabilmente per un po’ diverso da prima, ma il coronavirus finirà
Vediamo alcune situazioni tipiche di questa psicofase 3 e delle “buone prassi” corrispondenti con le AZIONI POSITIVE ALLA PORTATA DI TUTTI PER SUPERARE LA PSICOFASE 3
Hai sintomi di stress importanti?
Ti sei accorto che è troppo tempo che non dormi, o che stai esagerando con fumo, alcol, cibo, play station, hai sintomi fisici di origine psicosomatica tipo male alla testa, pancia, attacchi di ansia o altro? Hai messo in atto strategie maladattive e ti ritrovi vicino ad una dipendenza, o a litigare forte in casa?
Sei in quarantena fiduciaria e sei costretto a casa e ti senti un untore?
Cerca di mettere in atto azioni di gestione dello stress.
Io ne suggerisco di due tipologie, in base alle tue caratteristiche vedi in quali riconosci maggiormente i benefici per te stesso e per i tuoi familiari:
Attività statiche:
fai attività che riducono l’attivazione attraverso il respiro e la consapevolezza del momento presente:
esercità la respirazione, cerca esercizi di mindfulness on line, ce ne sono tantissime
fai yoga, anche qui on line su you tube trovi di tutto gratuitamente
fai attività che ti danno piacere che producono eustress (stress positivo) e/o che richiedono attenzione focalizzata (così il cervello si distrae dalle fonti di ansia e si concentra su altro):
attività manuali tipo: uncinetto, fare la maglia, ricamare, disegnare, dipingere, bricolage, giardinaggio, cucinare, ecc
Attività dinamiche:
Fai attività che richiedono sforzi e movimento per eliminare l’energia in eccesso:
Pulizie pesanti (ma ormai sarà già tutto pulito)
Esercizi di ginnastica, fai le scale su e giù, corri attorno a casa, fai flessioni, anche qui puoi cercarne on line
Canta forte a squarciagola le tue canzoni preferite
Piglia un cuscino, mettilo sul letto e dagli pugni facendo attenzione di non sbattere sul comodino e farti male
Poi per tutti valgono le attività di relazione:
parlare con qualcuno dal quale ti senti capito:
chiama al telefono, o meglio, videochiama un amico, un conoscente, un esperto, chiunque ti possa accogliere in questo momento difficile.
Se vedi che i tuoi sintomi sono importanti o durano a lungo, informa il tuo medico di medicina generale e il tuo psicologo di fiducia (sì, credo che tutti dovremmo averne uno).
2.Riprenderai il lavoro? => METTERSI IN SICUREZZA
Non vedi l’ora di rientrare al lavoro perché sei stanco di stare a casa, ma sei ambivalente ed allo stesso tempo hai paura del contagio?
Hai ragione ad essere preoccupato, fai bene a non abbassare la guardia, è naturale, dato che il problema contagio non è ancora stato risolto (dato di realtà).
Ci sono fior fior di scienziati in tutto il mondo, che si stanno dando da fare per trovare le soluzioni (dato di realtà legato alla fiducia che genera sensazioni positive di speranza e di potere).
Esercitiamo il nostro potere mettendo in atto le azioni che già conosciamo, già sappiamo cosa possiamo e DOBBIAMO fare per proteggerci:
Mantieni il distanziamento di almeno un metro dai colleghi (non abbracciarli o stringere le mani)
Igiene delle mani (acqua e sapone, o soluzioni idroalcoliche da avere sempre con se)
Igiene respiratoria (tossisci e starnutisci nel fazzoletto o nella piega del gomito), mascherina
Pulisci e disinfetta gli strumenti e i piani di lavoro
Arieggia i locali più volte al giorno
Stai a distanza dai clienti e richiedi protezioni di plexigass (quelle che vediamo alle casse dei supermercati, o nelle farmacie)
Se, poi, hai la febbre, non andare al lavoro
3)Sei in serie difficoltà? CHIEDI AIUTO!
Essere in serie difficoltà è una condizione che può capitare a tutti e che fa parte delle situazioni della vita.
E’ per questo che non ce ne dobbiamo vergognare!
E’ molto sbagliato pensare di farcela sempre da soli, è il mito dell’autonomia e della forza.
Tutti siamo dipendenti e interdipendenti gli uni con gli altri.
Tutti facciamo parte di un tutto: di un sistema familiare, di una comunità, di una nazione.
Tutti siamo forti e deboli allo stesso momento.
Ma quando siamo in forte difficoltà dobbiamo azionare il nostro cervello corticale e chiedere aiuto!
Questo significa prenderci carico di noi stessi, essere forti ed azionare il tasto di emergenza della navicella e non farla schiantare perché ci sembra di essere deboli o ci vergognamo.
Possiamo avere vari livelli di difficoltà in diversi ambiti.
Allora in questi casi è sano chiedere aiuto ad amici, vicini di casa, familiari, esperti o a chi ha il compito istituzionale di intervenire.
Stai vivendo una esperienza di maltrattamento e di violenza intrafamiliare o stalking?
Non tollerare oltre, per te e per i tuoi figli, se ne hai: chiama i Servizi Sociali, i Carabinieri o fai il numero 1522 dove trovi chi ti ascolta, al 1522 trovi anche una app creata apposta.
Se ti senti in pericolo ci sono i centri antiviolenza e le case/rifugio per le donne (lascia perdere i casi drammatici che sentiamo in tv, fortunatamente ce ne sono a migliaia che finiscono bene, ma occorre CHIEDERE AIUTO!)
Sei in difficoltà nella gestione dei figli, nei rapporti di coppia o familiari, insomma hai difficoltà psicologiche (cognitive, affettive, relazionali, comportamentali)?
Inizia col chiedere aiuto ad amici e parenti, poi passa ad un colloquio con un esperto psicologo che sia iscritto all’Ordine degli psicologi in modo da rivolgerti a professionisti veri del benessere psicologico. E’ un falso mito che se vai dallo psicologo o sei matto o ci vorranno anni perché ti lega mani e piedi a lui. Lo psicologo (iscritto all’Ordine) fa anche counseling che significa che fa consulenze mirate a risolvere un problema e solitamente sono brevi. Gli psicologi ti trovi al servizio pubblico e, se puoi, nel privato, ora tutti lavoriamo on line ed è meno peggio di ciò che immagini. Personalmente mi sto trovando bene a lavorare con Skype.
Sei in difficoltà economiche? Rivolgiti in un crescendo alla tua rete sociale, familiare, alle istituzioni, al Comune, alle parrocchie, alla Croce Rossa. Qualcuno che potrà supportarti in questa difficile fase lo troverai, non rivolgerti a chi si approfitta di te come strozzini, oppure organizzazioni malavitose.
4.Hai avuto un lutto legato al Covid-19?
Eh, sì, dobbiamo fare i conti anche con questa drammatica realtà di chi sta vivendo questo in prima persona o per il lavoro che svolge.
Carissimo, stai attraversando un momento davvero tragico e ti faccio le mie più sentite condoglianze.
Nessuno dovrebbe passare ciò che hai passato e che stai passando tu. Tu stai malissimo, perché questo maledetto virus ti ha portato via un familiare, un amico, un collega nel modo più atroce.
Attenzione, l’atrocità non è data dalla morte in sé, che, per definizione è sempre tragica e ingiusta e non si è mai pronti ad affrontarla, atroce non solo perché è l’unico per sempre che conosciamo e manda i sopravvissuti nel dolore più cupo, ma allo stesso tempo, nel dolore più naturale, proprio perché la morte è un fenomeno legato alla vita.
L’atrocità della morte ai tempi del coronavirus sta nelle modalità con cui avviene e per come deve essere gestita proprio per contrastare il virus.
Si tratta di una morte vissuta in solitudine, solitudine per chi ci lascia, per chi non può avere il conforto dei cari, ma solo degli operatori che si trovano a loro volta a vivere tragicamente il momento in cui il loro ruolo assume un valore di ultimo familiare surrogato (con terribili conseguenze psicologiche per gli operatori sanitari).
E’ anche una morte vissuta in solitudine anche per chi rimane: figli, fratelli, coniugi, genitori, parenti, amici, colleghi, i quali non possono, o non hanno potuto aver il conforto della vicinanza fisica nella morte e dei rituali del lutto.
I lutti senza corpo sono i più tragici, sono quelli a cui non si può dare una ragione. Sono quelli a cui si può anche sfuggire: “magari non era lui, hanno scambiato qualcosa”, dando spazio, anche qui alla negazione, come nei casi di scomparsa che sentiamo nella cronaca nera.
I lutti senza corpo sono lutti ancora più complessi dei lutti gravi che possiamo vivere, come i suicidi, le morti improvvise, le morti di giovani e giovanissimi.
I lutti senza corpo non consentono un saluto. Abbiamo visto tutti le immagini di quelle carovane di convogli militari che trasportavano salme.
Mi rivolgo a te che hai subito tutto ciò.
E’ necessario che tu compia 5 azioni per procedere con la difficile elaborazione del lutto e uscire dall’impotenza con operazioni cognitive e pratiche che ti aiuteranno psicologicamente a stare un po’ meglio nel dolore del lutto:
1.Purtroppo devi accettare la realtà che il tuo caro non c’è più, anche se non lo hai visto direttamente
2.Sappi che non è colpa tua
3.Sappi che appena possibile potrai raggiungere la salma e fare il funerale che il tuo caro merita e che potrai condividere il momento con tutti coloro che vorrai
4.Intanto, se ancora non lo hai fatto, crea tuoi rituali di saluto, non sei matto se crei un altarino in casa, se accendi una candela, se gli scrivi una lettera
5.Coinvolgi anche i bambini nel casalingo saluto rituale al caro estinto e approfitta per ricordare loro chi e cosa era per te e per voi quando era in vita.
Tutto questo lo devi fare che tu sia religioso, o che tu non lo sia, perché si tratta di pratiche che sono a sostegno dell’equilibrio dei vivi, che spesso vivono in famiglia ed hanno la responsabilità di sostenere emotivamente i più fragili e i propri figli per non fare perdere loro la speranza nel futuro e per non buttarli nell’angoscia.
5. Le cose tutto sommato ti vanno benino, oppure non vanno bene, ma hai un po’ di energia? Allora sii utile agli altri!
Praticare la gentilezza, la solidarietà, è risaputo, è un’altra condizione che dà valore a noi stessi e genera benessere all’altro ed a sé. Questo perché si viene a creare un circuito virtuoso di positività che si autorinforza, e come abbiamo detto la positività è necessaria per portare cambiamenti.
Ognuno nel proprio piccolo può esercitare queste micro (o macro) azioni di solidarietà che hanno un effetto benefico importante per noi stessi ma anche per la nostra comunità. Cosa intendo con essere utili agli altri?
Esercitare la vicinanza emotiva: siamo così distanti, ma possiamo fare un sorriso, dare uno sguardo, anche solo a chi incrociamo a fare la spesa, fare una parola con i nostri vicini, chiamare al telefono o videochiamare i nostri anziani per stare loro vicini
Agire piccole attenzioni da distribuire a caso, o mirate, in base alle nostre caratteristiche, alla nostra professione, alle nostre possibilità e capacità
Aderire all’associazionismo volontario è un’altra attività che dà tanto a chi la fa e a chi la riceve, ovunque ci sono associazioni di volontariato, dalle più importanti e organizzate a livello nazionale e locale, come la Protezione Civile, o la Croce Rossa, alle piccole realtà locali, dalle parrocchie ad altre realtà così forti ed importanti nel nostro Paese
I problemi emotivi che stiamo vivendo in questa psicofase sono tanti e costringono tutti a un grande sforzo di responsabilità, ognuno per il ruolo che riveste, di responsabilità per se stessi, per le proprie famiglie, per la comunità, appunto in base al ruolo che rivestiamo.
In noi abbiamo le risorse, la forza e fiducia per affrontare e superare questa fase e, sicuramente, in qualche modo ce la faremo ed entreremo nella prossima psicofase, quella del “ma come ho fatto a superare tutto” tipica di quando guardiamo indietro e riconosciamo le difficoltà che abbiamo superato!
Psicopillola di Cristina Sciacca Psicologa
Per counseling on line contatto skype: Cristina Sciacca
https://cristinasciaccapsicologa.it/wp-content/uploads/2020/04/colazione-scaled.jpg19202560psicocripsicocri2020-04-26 16:25:112020-04-26 19:39:15PSICOFASE 3 GESTIONE DELLA FATICA E STRESS PSICOFISICO: prenditi cura di te!
AZIONI POSITIVE ALLA PORTATA DI TUTTI PER SUPERARE LA PSICOFASE 3 Psicopillopla di Cristina Sciacca Psicologa contatto Skype: Cristina Sciacca
Con questa psicopillola, vorrei porre l’attenzione sulle tre fasi psicologiche, le psicofasi, che si possono individuare in questi tempi di coronavirus per porre l’attenzione, appunto, sulla terza che stiamo ora attraversando ed indicare quali atteggiamenti mentali, comportamenti e buone prassi adottare per farvi fronte.
Le fasi psicologiche che viviamo e stiamo vivendo in questi tempi di coronavirus sono qualcosa di intangibile, si tratta di processi inconsapevoli, inconsci, ma che possono travolgerci.
Se vi prestiamo attenzione, attivando le nostre risorse riflessive (è sempre l’attivazione del cervello corticale che ci consente la razionalità e la consapevolezza), credo che tutti le possiamo riconoscere per gestirle in mono efficace e, appunto, non farci travolgere da esse.
Mi riferisco ai risvolti emotivi che sono interconnessi ai nostri comportamenti ed al nostro modo di percepire il mondo che ci circonda e/o che abbiamo dentro di noi e che tanto influenza il nostro modo di percepire e reagire all’ambiente.
In questi giorni c’è un gran parlare dell’attivazione della Fase 2, che sarà quella della ripresa delle attività economiche con azioni tangibili. Siamo in attesa che il Presidente del Consiglio e i membri del Governo incaricati di gestire la Crisi ci illustrino come sarà, quando inizierà, cosa comporterà, in termini di azioni e comportamenti da attuare per l’emergenza sanitaria e l’emergenza economica.
Facciamo un gran parlare della fase 2 che deve arrivare, ma io penso che siamo già alla fase psicologica 3 e che sia questa che dobbiamo gestire con la difficoltà della sua intangilibilità, che però diventa tangibile in termini di malessere psicologico di tutti noi che stiamo vivendo una esperienza traumatica.
Ho individuato queste tre fasi psicologiche ai tempi del coronavirus, che ho chiamato PSICOFASI: 1.negazione/panico, 2.accettazione, 3.Gestione della fatica e dello stress psicofisico.
Le psicofasi hanno avuto inizio attorno a fine gennaio ed hanno comportato un cambiamento collettivo che si trasforma e ci porterà a nuove psicofasi, fino a quando ritorneremo, tra un tempo ancora indefinito a sentirci nuovamente al sicuro dal punto di vista della salute, delle nostre condizioni economiche e di vita, situazioni che portano a vivere in uno stato emotivo di una certa sicurezza (https://cristinasciaccapsicologa.it/vita-ai-tempi-del-coronavirus-test-qual-e-la-situazione-che-sto-vivendo/).
Le emozioni sono naturali, fanno parte dell’uomo ed è fondamentale riconoscerle e accettarle per poterle fronteggiare con modalità e comportamenti volti a gestirle in modo efficace e non dannoso per se stessi, o per chi ci sta vicino.
Questa psicopillola è stata creata al fine di portare a consapevolezza l’aspetto emotivo/psicologico per non essere succubi della nostra stessa emotività, e per facilitare l’attribuzione di senso di ciò che si vive e per promuovere azioni positive di buone prassi che ognuno può attuare nella propria realtà indicando le azioni positive alla portata di tutti per superare la psicofase 3 .
Come per le altre psicopillole, provate a vedere se trovate corrispondenze con voi stessi e mentre leggete cercate di entrare in contatto con i diversi vissuti.
Le emozioni sono fondamentali, sono naturali, fanno bene, ma devono essere gestite in modo adattivo; se e quando diventano, invece, fonte di malessere per noi stessi e/o per chi ci sta vicino, averne consapevolezza è l’unico modo per essere di aiuto a noi stessi o la base per chiedere un aiuto esperto.
E’ una psicopillola un po’ massiccia, leggetela un po’ per volta, saltellate qua e là, magari cominciate dalla fine, dove parlo della psicofase 3 e illustro le azioni positive alla portata di tutti che possiamo attuare per gestire la stanchezza che proviamo, poi risalite alle fasi precedenti, se vi va.
Buona lettura!
PSICOFASE 1 : LA NEGAZIONE/PANICO
Possiamo mettere l’origine di questa prima psicofase nel gennaio 2020.
La negazione è un processo psicologico che ha il fine di difendere il soggetto da esperienze emotive destrutturanti o, comunque negative, un meccanismo difensivo che intende proteggere negando ciò che esiste in modo da evitare la sofferenza.
E’ una modalità difensiva che si attiva automaticamente, in particolare in situazioni traumatiche e ci fa pensare, e dire frasi come queste:
“Non è vero”
“Non sta succedendo davvero a me/noi”
“Esagerano”
“Vabbè, succede in Cina, o in Veneto o a Codogno, cosa centro io/noi”
Chi non ha pensato o detto quelle frasi nel periodo da fine gennaio a febbraio?
Quando le notizie di Wuhan ci facevano pensare che fossero i cinesi ad avere il problema, o quelli di Codogno, o di Vò Euganeo, tutto sembrava confinato, quindi il problema era solo il loro.
Poi però dal 23 febbraio hanno iniziato ad accadere cose inimmaginabili, fino ad allora riservate ai film di fantascienza, oppure ai popoli sfortunati del terzo, o quarto mondo (cioè lontani da noi).
Hanno iniziato a chiudere le scuole, musei, bar, le attività produttive non essenziali, poi, infine, con il drammatico DPCM del 9 marzo 2020, hanno chiuso le nostre stesse case in tutto il territorio nazionale.
Naturalmente fino a quando questa psicofase 1 di negazione è stata attiva, il nostro atteggiamento è stato di incredulità e resistenza a mettere in atto le misure restrittive di distanziamento sociale volte a contrastare il contagio da SarsCov-2.
Dall’incredulità, alla paura, al panico.
Se fate mente locale, infatti, riuscite a ricordare e individuare un’altra componente di questa psicofase 1, perché tutti possiamo riconoscere che vi è stato un altro fenomeno psicologico che tutti abbiamo vissuto o visto vivere ad altri al posto della negazione: c’è, infatti, chi si è trovato a vivere reagendo con il panico.
Il panico è una reazione legata alla sopravvivenza, quando l’individuo si trova sopraffatto da una minaccia reale o percepita. Sì, anche se è percepita, perché il nostro cervello reagisce allo stesso modo, sia che lo stimolo sia reale, vero, tangibile, sia che si trovi a fronteggiare un pericolo percepito, cioè avvertito o immaginato. Il cervello fa il suo lavoro che è quello di metterci in sicurezza istintivamente, senza stare tanto a pensare.
Tutti ricordiamo le corse ai supermercati per accaparrarsi il cibo (meccanismo di sopravvivenza), con quegli scaffali vuoti che facevano pensare: “…ma allora, qui siamo in pericolo… allora aspetta che accaparro anch’io”, mettendo in atto quei comportamenti di imitazioni propri delle folle che non hanno un cervello individuale, ma appunto diventano un fenomeno di massa dove tutti, senza sapere bene il perché si comportano allo stesso modo.
L’11 marzo 2020 l’O.M.S., l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato lo stato di Pandemia.
Fase 2: ACCETTAZIONE DELLA REALTA’ E DELLE MISURE DI CONTRASTO
Nei giorni drammatici seguenti al DPCM del 9/3/2020 piano piano abbiamo iniziato a passare dalla incredulità, allo stordimento, all’accettazione, sebbene controvoglia. Anche qui le reazioni emotive di tutti noi sono state varie e possiamo anche sentirne il diverso flusso e la loro forza, in base alle esperienze che vivevamo, in base a quanto gli effetti provocati dal virus ci fossero vicini, o lontani.
Piano, piano abbiamo imparato a reagire alla perdita delle nostre abitudini, della nostra rete sociale, della nostra routine quotidiana, settimanale, mensile, abbiamo imparato a gestire le distanze e le convivenze forzate, non senza sofferenza.
Ci siamo ritrovati a videochiamare i parenti, anche quelli che magari prima non sentivamo mai, chiamare amici, riorganizzare i tempi e i ritmi quotidiani sballati dall’inattività, conseguenza secondaria della quarantena, a gestire gli spazi di casa, a cucinare cose mai sperimentate in precedenza, a litigare, a gestire le videochat e videoconferenze con maestre e professori, ad acquisire competenze tecnologiche impensate a gennaio.
Ricordiamo che l’uomo è un animale sociale, un essere relazionale, che ha sia bisogno dell’altro, che di avere i propri spazi vitali e che in situazioni di stress e tensione si riduce la tolleranza emotiva e siamo più suscettibili agli stimoli dell’ambienti e a quelli interiori;
ricordiamo anche che le convivenze forzate, gli allontanamenti forzati, la sospensione del lavoro o la perdita del lavoro sono acceleratori di processi e che possono aumentare i conflitti di coppia, familiari e di lavoro.
Abbiamo iniziato questa fase 2 con una certa gioia, o voglia di condividere e sentirsi meno soli, cantando dai balconi, poi piano piano l’energia è scemata, pur mostrando grande responsabilità nel rispettare le misure di contenimento dell’epidemia, nonostante i grandi costi per il nostro equilibrio psicofisico.
Insieme alla accettazione, però in questa psicofase 2 vorrei anche citare altri fenomeni che si sono diffusi in tutto il territorio nazionale: parlo dei fenomeni di incolpazione, quando dagli stessi balconi e finestre da cui prima si cantava e ballava, si è passati allo scagliarsi e insultare chiunque fosse per strada, grande o piccino che fosse, dandogli dell’untore, fenomeno che è già forte sintomo di difficoltà di controllo e regolazione dell’aggressività.
Abbiamo superato questa difficile psicofase, che per qualcuno può essere stata preziosa occasione di vicinanza emotiva familiare, ma per altri, fonte di grande stress; ci stiamo affacciando alla fase psicologica successiva.
PSICOFASE 3: GESTIONE DELLA FATICA E STRESS PSICOFISICO
Io credo che siamo, o stiamo entrando in questa terza psicofase caratterizzata da forte senso di fatica e stress psicofisico data dalla lunghezza delle fasi precedenti e che richiede a tutti un grande sforzo, ma che dobbiamo affrontare con consapevolezza per superarla con meno danni psicologici possibili.
Sì, perché l’uomo si adatta all’ambiente, ma se il periodo di difficoltà ha una durata indefinita o, comunque se è troppo lungo porta con sé danni psicologici tangibili che occorre riconoscere e gestire tempestivamente per scongiurare l’esaurimento psicofisico.
Il costo dell’emergenza psicologica è molto alto ed in questa psicopillola vogliamo parlare di ciò che ognuno di noi può fare per contenere lo stress individuale e familiare.
L’emergenza sanitaria ed economica, infatti, ci hanno portato ad una enorme emergenza psicologica che già era presente nella psicofase 2 e che in questa psicofase 3 necessita di interventi a livello individuale e .
L’esperienza delle necessarie misure adottate a contrasto del contagio: il distanziamento sociale, il blocco delle attività produttive e della mobilità, ci hanno portato a vivere un’esperienza molto grave a causa della deprivazione sociale, dell’isolamento, dell’inattività e per l’insicurezza economica, oltre che per la preoccupazione per la salute minacciata dal virus.
Si tratta infatti di un trauma collettivo. Sì, si chiama proprio così, come se fosse stato un terremoto, ma forse può essere paragonato meglio ad un attentato, per l’insicurezza che comporta l’epidemia con il rischio contagio non ancora risolto.
Ecco perché in questa terza psicofase siamo in preoccupazione/fatica/esaurimento: ormai siamo stanchi.
Si tende a non vederne la fine e ci ritroviamo ad essere sospettosi e a temere l’altro per il contagio possibile, se prima stavamo distanti per decreto, ora siamo distanti per paura, al punto che fatichiamo a reggere il contatto visivo quando al supermercato tendiamo ad evitare pure lo sguardo di chi incrociamo, sempre a distanza, tra gli scaffali.
Le preoccupazioni per le difficoltà economiche sono reali, tangibili ed alle stelle.
I disturbi depressivi, d’ansia e del sonno sono all’ordine del giorno, possono aumentare le dipendenze comportamentali e da sostanze, aumentare l’aggressività, quindi i conflitti che ne conseguono a livello di coppia, familiare, coi vicini, o al lavoro sono all’ordine del giorno.
Ricordo ciò che ho scritto in apertura: per gestire le nostre emozioni, che guidano i comportamenti, è necessario riconoscerle ed accettarle.
Stare meglio, migliorare il nostro benessere è possibile e possiamo e dobbiamo riconoscere e prenderci carico dei nostri malesseri per farvi fronte con grande responsabilità verso noi stessi, la nostra famiglia, la nostra comunità. Sì, perché siamo parte di sistemi interconnessi e il nostro benessere psicologico personale avrà ripercussioni nei diversi livelli.
AZIONI POSITIVE: COSA FARE PER GESTIRE E SUPERARE LA PSICOFASE 3
Per fare affrontare e gestire questa fase di fatica psicofisica è necessario innanzitutto mettere in azione INTENZIONALMENTE i seguenti atteggiamenti mentali:
Azionare il nostro cervello corticale per effettuare le operazioni di riconoscimento delle emozioni e individuare le strategie per gestirle in modo da non danneggiare noi stessi e gli altri. Possiamo pensare a questo rinforzando la nostra “parte adulta”
Mantenere allenato (significa azionare consapevolmente e ripetutamente) uno stato di fiducia e positività che ci rendono in grado di essere attivi e proattivi nel gestire le situazioni complesse che stiamo vivendo
Sentire tutto il potere che è nelle nostre mani per agirlo anche attraverso piccole operazioni che sono però fondamentali per il nostro benessere e il benessere dei nostri familiari. Questo punto è fondamentale per trovare soluzioni e per ridurre il nostro senso di impotenza, che, al contrario blocca il pensiero creativo limitando la capacità di generare soluzioni
Attiviamo le nostre risorse: quando siamo in difficoltà mettiamo in atto risorse più o meno nascoste, ma che esistono in ognuno di noi proprio per gestire i momenti di difficoltà (che fanno parte della vita, seppure sembrino assurdi come questo del coronavirus)
Avere la consapevolezza che tutto finirà, sarà, probabilmente per un po’ diverso da prima, ma il coronavirus finirà
Vediamo alcune situazioni tipiche di questa psicofase 3 e delle “buone prassi” corrispondenti con le AZIONI POSITIVE ALLA PORTATA DI TUTTI PER SUPERARE LA PSICOFASE 3
Hai sintomi di stress importanti?
Ti sei accorto che è troppo tempo che non dormi, o che stai esagerando con fumo, alcol, cibo, play station, hai sintomi fisici di origine psicosomatica tipo male alla testa, pancia, attacchi di ansia o altro? Hai messo in atto strategie maladattive e ti ritrovi vicino ad una dipendenza, o a litigare forte in casa?
Sei in quarantena fiduciaria e sei costretto a casa e ti senti un untore?
Cerca di mettere in atto azioni di gestione dello stress.
Io ne suggerisco di due tipologie, in base alle tue caratteristiche vedi in quali riconosci maggiormente i benefici per te stesso e per i tuoi familiari:
Attività statiche:
fai attività che riducono l’attivazione attraverso il respiro e la consapevolezza del momento presente:
esercità la respirazione, cerca esercizi di mindfulness on line, ce ne sono tantissime
fai yoga, anche qui on line su you tube trovi di tutto gratuitamente
fai attività che ti danno piacere che producono eustress (stress positivo) e/o che richiedono attenzione focalizzata (così il cervello si distrae dalle fonti di ansia e si concentra su altro):
attività manuali tipo: uncinetto, fare la maglia, ricamare, disegnare, dipingere, bricolage, giardinaggio, cucinare, ecc
Attività dinamiche:
Fai attività che richiedono sforzi e movimento per eliminare l’energia in eccesso:
Pulizie pesanti (ma ormai sarà già tutto pulito)
Esercizi di ginnastica, fai le scale su e giù, corri attorno a casa, fai flessioni, anche qui puoi cercarne on line
Canta forte a squarciagola le tue canzoni preferite
Piglia un cuscino, mettilo sul letto e dagli pugni facendo attenzione di non sbattere sul comodino e farti male
Poi per tutti valgono le attività di relazione:
parlare con qualcuno dal quale ti senti capito:
chiama al telefono, o meglio, videochiama un amico, un conoscente, un esperto, chiunque ti possa accogliere in questo momento difficile.
Se vedi che i tuoi sintomi sono importanti o durano a lungo, informa il tuo medico di medicina generale e il tuo psicologo di fiducia (sì, credo che tutti dovremmo averne uno).
2.Riprenderai il lavoro? => METTERSI IN SICUREZZA
Non vedi l’ora di rientrare al lavoro perché sei stanco di stare a casa, ma sei ambivalente ed allo stesso tempo hai paura del contagio?
Hai ragione ad essere preoccupato, fai bene a non abbassare la guardia, è naturale, dato che il problema contagio non è ancora stato risolto (dato di realtà).
Ci sono fior fior di scienziati in tutto il mondo, che si stanno dando da fare per trovare le soluzioni (dato di realtà legato alla fiducia che genera sensazioni positive di speranza e di potere).
Esercitiamo il nostro potere mettendo in atto le azioni che già conosciamo, già sappiamo cosa possiamo e DOBBIAMO fare per proteggerci:
Mantieni il distanziamento di almeno un metro dai colleghi (non abbracciarli o stringere le mani)
Igiene delle mani (acqua e sapone, o soluzioni idroalcoliche da avere sempre con se)
Igiene respiratoria (tossisci e starnutisci nel fazzoletto o nella piega del gomito), mascherina
Pulisci e disinfetta gli strumenti e i piani di lavoro
Arieggia i locali più volte al giorno
Stai a distanza dai clienti e richiedi protezioni di plexigass (quelle che vediamo alle casse dei supermercati, o nelle farmacie)
Se, poi, hai la febbre, non andare al lavoro
3)Sei in serie difficoltà? CHIEDI AIUTO!
Essere in serie difficoltà è una condizione che può capitare a tutti e che fa parte delle situazioni della vita.
E’ per questo che non ce ne dobbiamo vergognare!
E’ molto sbagliato pensare di farcela sempre da soli, è il mito dell’autonomia e della forza.
Tutti siamo dipendenti e interdipendenti gli uni con gli altri.
Tutti facciamo parte di un tutto: di un sistema familiare, di una comunità, di una nazione.
Tutti siamo forti e deboli allo stesso momento.
Ma quando siamo in forte difficoltà dobbiamo azionare il nostro cervello corticale e chiedere aiuto!
Questo significa prenderci carico di noi stessi, essere forti ed azionare il tasto di emergenza della navicella e non farla schiantare perché ci sembra di essere deboli o ci vergognamo.
Possiamo avere vari livelli di difficoltà in diversi ambiti.
Allora in questi casi è sano chiedere aiuto ad amici, vicini di casa, familiari, esperti o a chi ha il compito istituzionale di intervenire.
Stai vivendo una esperienza di maltrattamento e di violenza intrafamiliare o stalking?
Non tollerare oltre, per te e per i tuoi figli, se ne hai: chiama i Servizi Sociali, i Carabinieri o fai il numero 1522 dove trovi chi ti ascolta, al 1522 trovi anche una app creata apposta.
Se ti senti in pericolo ci sono i centri antiviolenza e le case/rifugio per le donne (lascia perdere i casi drammatici che sentiamo in tv, fortunatamente ce ne sono a migliaia che finiscono bene, ma occorre CHIEDERE AIUTO!)
Sei in difficoltà nella gestione dei figli, nei rapporti di coppia o familiari, insomma hai difficoltà psicologiche (cognitive, affettive, relazionali, comportamentali)?
Inizia col chiedere aiuto ad amici e parenti, poi passa ad un colloquio con un esperto psicologo che sia iscritto all’Ordine degli psicologi in modo da rivolgerti a professionisti veri del benessere psicologico. E’ un falso mito che se vai dallo psicologo o sei matto o ci vorranno anni perché ti lega mani e piedi a lui. Lo psicologo (iscritto all’Ordine) fa anche counseling che significa che fa consulenze mirate a risolvere un problema e solitamente sono brevi. Gli psicologi ti trovi al servizio pubblico e, se puoi, nel privato, ora tutti lavoriamo on line ed è meno peggio di ciò che immagini. Personalmente mi sto trovando bene a lavorare con Skype.
Sei in difficoltà economiche? Rivolgiti in un crescendo alla tua rete sociale, familiare, alle istituzioni, al Comune, alle parrocchie, alla Croce Rossa. Qualcuno che potrà supportarti in questa difficile fase lo troverai, non rivolgerti a chi si approfitta di te come strozzini, oppure organizzazioni malavitose.
4.Hai avuto un lutto legato al Covid-19?
Eh, sì, dobbiamo fare i conti anche con questa drammatica realtà di chi sta vivendo questo in prima persona o per il lavoro che svolge.
Carissimo, stai attraversando un momento davvero tragico e ti faccio le mie più sentite condoglianze.
Nessuno dovrebbe passare ciò che hai passato e che stai passando tu. Tu stai malissimo, perché questo maledetto virus ti ha portato via un familiare, un amico, un collega nel modo più atroce.
Attenzione, l’atrocità non è data dalla morte in sé, che, per definizione è sempre tragica e ingiusta e non si è mai pronti ad affrontarla, atroce non solo perché è l’unico per sempre che conosciamo e manda i sopravvissuti nel dolore più cupo, ma allo stesso tempo, nel dolore più naturale, proprio perché la morte è un fenomeno legato alla vita.
L’atrocità della morte ai tempi del coronavirus sta nelle modalità con cui avviene e per come deve essere gestita proprio per contrastare il virus.
Si tratta di una morte vissuta in solitudine, solitudine per chi ci lascia, per chi non può avere il conforto dei cari, ma solo degli operatori che si trovano a loro volta a vivere tragicamente il momento in cui il loro ruolo assume un valore di ultimo familiare surrogato (con terribili conseguenze psicologiche per gli operatori sanitari).
E’ anche una morte vissuta in solitudine anche per chi rimane: figli, fratelli, coniugi, genitori, parenti, amici, colleghi, i quali non possono, o non hanno potuto aver il conforto della vicinanza fisica nella morte e dei rituali del lutto.
I lutti senza corpo sono i più tragici, sono quelli a cui non si può dare una ragione. Sono quelli a cui si può anche sfuggire: “magari non era lui, hanno scambiato qualcosa”, dando spazio, anche qui alla negazione, come nei casi di scomparsa che sentiamo nella cronaca nera.
I lutti senza corpo sono lutti ancora più complessi dei lutti gravi che possiamo vivere, come i suicidi, le morti improvvise, le morti di giovani e giovanissimi.
I lutti senza corpo non consentono un saluto. Abbiamo visto tutti le immagini di quelle carovane di convogli militari che trasportavano salme.
Mi rivolgo a te che hai subito tutto ciò.
E’ necessario che tu compia 5 azioni per procedere con la difficile elaborazione del lutto e uscire dall’impotenza con operazioni cognitive e pratiche che ti aiuteranno psicologicamente a stare un po’ meglio nel dolore del lutto:
1.Purtroppo devi accettare la realtà che il tuo caro non c’è più, anche se non lo hai visto direttamente
2.Sappi che non è colpa tua
3.Sappi che appena possibile potrai raggiungere la salma e fare il funerale che il tuo caro merita e che potrai condividere il momento con tutti coloro che vorrai
4.Intanto, se ancora non lo hai fatto, crea tuoi rituali di saluto, non sei matto se crei un altarino in casa, se accendi una candela, se gli scrivi una lettera
5.Coinvolgi anche i bambini nel casalingo saluto rituale al caro estinto e approfitta per ricordare loro chi e cosa era per te e per voi quando era in vita.
Tutto questo lo devi fare che tu sia religioso, o che tu non lo sia, perché si tratta di pratiche che sono a sostegno dell’equilibrio dei vivi, che spesso vivono in famiglia ed hanno la responsabilità di sostenere emotivamente i più fragili e i propri figli per non fare perdere loro la speranza nel futuro e per non buttarli nell’angoscia.
5. Le cose tutto sommato ti vanno benino, oppure non vanno bene, ma hai un po’ di energia? Allora sii utile agli altri!
Praticare la gentilezza, la solidarietà, è risaputo, è un’altra condizione che dà valore a noi stessi e genera benessere all’altro ed a sé. Questo perché si viene a creare un circuito virtuoso di positività che si autorinforza, e come abbiamo detto la positività è necessaria per portare cambiamenti.
Ognuno nel proprio piccolo può esercitare queste micro (o macro) azioni di solidarietà che hanno un effetto benefico importante per noi stessi ma anche per la nostra comunità. Cosa intendo con essere utili agli altri?
Esercitare la vicinanza emotiva: siamo così distanti, ma possiamo fare un sorriso, dare uno sguardo, anche solo a chi incrociamo a fare la spesa, fare una parola con i nostri vicini, chiamare al telefono o videochiamare i nostri anziani per stare loro vicini
Agire piccole attenzioni da distribuire a caso, o mirate, in base alle nostre caratteristiche, alla nostra professione, alle nostre possibilità e capacità
Aderire all’associazionismo volontario è un’altra attività che dà tanto a chi la fa e a chi la riceve, ovunque ci sono associazioni di volontariato, dalle più importanti e organizzate a livello nazionale e locale, come la Protezione Civile, o la Croce Rossa, alle piccole realtà locali, dalle parrocchie ad altre realtà così forti ed importanti nel nostro Paese
I problemi emotivi che stiamo vivendo in questa psicofase sono tanti e costringono tutti a un grande sforzo di responsabilità, ognuno per il ruolo che riveste, di responsabilità per se stessi, per le proprie famiglie, per la comunità, appunto in base al ruolo che rivestiamo.
In noi abbiamo le risorse, la forza e fiducia per affrontare e superare questa fase e, sicuramente, in qualche modo ce la faremo ed entreremo nella prossima psicofase, quella del “ma come ho fatto a superare tutto” tipica di quando guardiamo indietro e riconosciamo le difficoltà che abbiamo superato!
Psicopillola di Cristina Sciacca Psicologa
Per counseling on line contatto skype: Cristina Sciacca
https://cristinasciaccapsicologa.it/wp-content/uploads/2020/04/vaso-fiori.jpg16562199psicocripsicocri2020-04-19 16:36:022020-04-26 16:29:52LE 3 PSICOFASI AI TEMPI DEL CORONAVIRUS: AZIONI POSITIVE ALLA PORTATA DI TUTTI PER SUPERARE LA PSICOFASE 3
La vita ai tempi del coronavirus fa vivere a livello mondiale la stessa esperienza (malattia, distanziamento, isolamento, blocco attività lavorative, lutti) a tutti gli uomini a qualunque latitudine vivano. Questo sicuramente è vero, ma è altrettanto vero che la percezione ed il vissuto di questa particolare ed unica esperienza dipendano dalle diverse condizioni di vita di ognuno.
Dipanando questa matassa possiamo comprendere quanto sia complessa la situazione e perché si deve parlare sia di emergenza sanitaria ed economica, ma anche e io direi, soprattutto, di emergenza psicologica. Il virus è più vicino alle esperienze di tutti
Allora vi chiedo di fare insieme a me un semplice ragionamento come in un esercizio (utilizziamo il cervello corticale che ci aiuta a riflettere sulle situazioni): proviamo a metterci nei panni di volta in volta nelle diverse situazioni e immedesimiamoci in base a due sole polarità : sicurezza contro precarietà.
La sicurezza intuitivamente porta con sé emozioni positive legate alla stabilità
La precarietà intuitivamente porta con sé emozioni più articolate e più attivanti che possono andare dalla preoccupazione alla paura, alla rabbia all’impotenza.
Una differenza fondamentale nella percezione e nel vissuto della risposta alla minaccia la fa innanzitutto la condizione data dal livello di stress presente nella propria vita al momento dell’evento (traumatico) della pandemia e, dalle caratteristiche psicologiche della persona. Vivevo in una condizione di sufficiente serenità e sicurezza o di stress?
Avere consapevolezza del proprio livello di stress pregresso è importante perché le situazioni che stiamo vivendo, questo sì che è comune a tutti, fungono da acceleratori di processi, nel bene e nel male.
Iniziamo l’esercizio che potete immaginare come un test e cominciamo a fare dei distinguo che aiutano a comprendere quanto ognuno possa o meno avere difficoltà nel vivere questo momento di minaccia di rischio contagio coronavirus con le misure protettive obbligatorie alle quali siamo sottoposti e che limitano totalmente la nostra libertà, che hanno modificato i nostri ritmi, le abitudini e i nostri stili di vita (https://cristinasciaccapsicologa.it/sopravvivere-ai-tempi-di-coronavirus-nella-convivenza-forzata/ )
1.Quale fase di vita sto attraversando?
In base alla fase di vita, che si può semplificare pensando a fasce di età, avrò una serie prevedibile di bisogni da soddisfare, di compiti di sviluppo e diversi livelli di autonomia/dipendenza che possono portarmi a sentirmi più al sicuro, o più in una condizione di insicurezza. Se sono un minore, ovviamente, la responsabilità di come io affronto il periodo sicurezza dipenderà dai miei genitori o comunque dai miei care giver (che sono coloro ai quali si rivolge questa psicopillola).
a. sono in una fase di sviluppo da zero a dodici anni (età evolutiva): dipendo totalmente dai miei genitori sia per la sopravvivenza fisica che per la mia stabilità emotiva e psicologica. Non ho potere decisionale. Gli adulti hanno il compito di proteggermi, dagli stress, contenere e regolare le mie emozioni. Qualcuno deve prendersi cura di me e del mio tempo strutturandolo per evitare di dovermi confrontare con l’angoscia del vuoto.
b. sono un adolescente: sono in un periodo caratterizzato da ambivalenze: mi sento grande e piccolo, sono autonomo e dipendente, passo dalla gioia alla tristezza in un battibaleno, sto vivendo la trasformazione del corpo che amo e, più spesso, odio, mi sto creando la mia rete sociale che ha più valore di quella familiare perché mi capiscono più dei genitori, e poi ci sono i primi amori con le passioni, le gioie e i drammi. Sono travagliato? Ma soprattutto, c’è la NOIA. Un bisogno importante in questa fase da soddisfare è avere uno spazio in cui ritirarsi per connettersi con il proprio mondo e i propri amici dai quali sono separato da marzo e non vado a scuola da febbraio. Ho gli strumenti per connettermi con la scuola e gli amici? Gli sport, la parrocchia? Come stanno i nonni? Conosco direttamente qualcuno che è risultato positivo al Covid, che è stato ricoverato, che non è più tornato? Mi sento in stato di sicurezza o di precarietà?
c. sono un giovane uomo/donna: mi sono affacciato al mondo del lavoro faticosamente, sto studiando ancora, sto facendo tirocini per entrare al lavoro, sono un giovane disoccupato, sono in cerca di una mia strada professionale, a che punto sono? Ho la Partita IVA? Sono fuori di casa con amici studenti, ho un mio appartamento o mi ritrovo in casa coi miei dove sono riconosciuto come adulto oppure nella condizione di figlio magari con poco spazio perché ancora in cameretta con il fratellino? Sono Potrei trovarmi pure nella condizione in cui voglio impegnarmi in una relazione affettiva stabile, oppure non trovo la persona giusta e mi sento solo e sbagliato, ho relazioni instabili, oppure mi vado bene così e sono tutto rivolto al lavoro. Mi devo prendere cura di qualcuno o non fa parte ancora delle mie preoccupazioni? La mia vita sociale? Gli sport? I genitori possono ancora supportarmi? Come stanno i nonni? Sto iniziando ad avere l’impegno nella coppia e abbiamo figli piccoli da gestire? Sono incinta del primo figlio? Conosco direttamente qualcuno che è risultato positivo al Covid, che è stato ricoverato, che non è più tornato?
d.Sono in una età di maturità: ho impegni familiari, la famiglia di origine è anziana ed ha bisogno di attenzioni, sono soli in casa? abitano lontano, hanno rischio di ammalarsi, devo tutelarli. Quale condizione economica sto vivendo in famiglia. Sento di essere in una situazione di sicurezza o di precarietà Ho il lavoro, sono in ferie, smart working, cassa integrazione, oppure l’ho perso? Sono lavoratore con partita IVA? Come sarà il mio futuro? Come faccio mangiare oggi la mia famiglia? Come campo e come campiamo? Ho i figli adolescenti da gestire? Conosco direttamente qualcuno che è risultato positivo al Covid, che è stato ricoverato, che non è più tornato? Mi sento in una condizione precaria o di sicurezza?
Mentre leggete, riuscite a mettervi nei panni di chi vive le diverse situazioni e a sentire le differenze? Procediamo con l’esercizio.
d. Sono di terza età: Questa condizione porta a vivere una condizione di maggiore vulnerabilità. Più invecchiamo e più ci avviciniamo alla morte. Lo so, è brutto da dirsi, ma la verità è questa. Vivo solo? Sono vedovo o ancora ho il compagno? Com’è il mio stato di salute, so dalla televisione che guardo sempre che il covid-19 è letale per chi è grande di età, perché è più probabile che si abbiano più malattie tipo diabete, cardiocircolatorie, pressione alta. Ho una mia autonomia, o dipendo da altri per assumere le medicine, mangiare e svolgere le funzioni quotidiane? Ho una rete sociale che vedo tramite whatsapp, o che sento al telefono, o con cui parlo dal balcone/finestra? Ho una pensione che mi consente di vivere serenamente? Mantengo vivo il mio interesse e guardo il Papa in tv, la messa, la soapopera, i programmi di cucina, o cos’altro mi distragga da tutta questo infodemia sul coronavirus. Conosco direttamente qualcuno che è risultato positivo al Covid, che è stato ricoverato, che non è più tornato?
2.Clima familiare nella convivenza forzata della quarantena (che sembra un’ottantena)
Ognuno in casa ha i propri spazi e i ritmi rallentati sono un piacere o un po’ noiosi o sono un incubo? Facciamo insieme il pane, la pizza, ginnastica, le pulizie, o non si parla per non litigare? Siamo riusciti a mettere da parte le discordie precedenti la quarantena o la fanno da padrone a dispetto della presenza dei figli? Le preoccupazioni economiche o le problematiche relazionali tra i familiari hanno il sopravvento sull’umore dei componenti della famiglia. Il clima è buono oppure ci sono tensioni che faticano a rientrare?
Il clima casalingo trasmette sicurezza o si è sempre sull’orlo della apocalisse?
3.Condizioni di salute proprie o dei propri familiari o conoscenti stretti
Ho avuto un’esperienza diretta del virus? Mi ha toccato in qualche modo, o a toccato qualcuno a me vicino? Come argino la paura del contagio? Ho avuto un tremendo lutto?
4.Professioni sanitarie
Non posso non riservare una attenzione particolare a chi si trova in prima linea. Svolgo la mia attività professionale come operatore sanitario e sono a contatto diretto con i malati covid? Sono a contatto diretto con la tragedia umana del coronavirus? Ho visto, sentito, toccato, respirato, cose atroci? Anche in questo caso, come sto vivendo questa situazione traumatica, in cui si fatica a trovarne il senso, perché un senso non ce l’ha? Ho alle spalle un gruppo di lavoro che mi da sicurezza, una famiglia stabile come un porto sicuro, o mi sento in pericolo?
Ho detto più volte in precedenti psicopillole, quanto sia importante utilizzare questo momento storico per esercitare un po’ di introspezione perché conoscerci ci aiuta ad affrontare meglio le vicissitudini della vita.
E’ un piccolo esercizio che aiuta a comprendere la complessità del momento e facendoci capire che se siamo esauriti, è abbastanza comprensibile perché stiamo vivendo una esperienza dai risvolti psicologici tipici delle esperienze traumatiche.
Credo che questo esercizio possa essere uno stimolo per avere consapevolezza di ciò che stiamo attraversando nella nostra vita e che possa anche essere uno strumento utile per metterci nei panni degli altri ed uscire dalla modalità autocentrata nella quale spesso cadiamo per la frenesia della vita o per difesa, o per carattere.
Capire l’altro, quali siano i bisogni dell’altro, immaginare come possa sentirsi l’altro e che difficoltà possa avere pur vivendo tutti la stessa esperienza di distanziamento sociale, ma facendo lo sforzo di mettersi nei suoi panni credo sia di aiuto.
Vedere l’altro aiuta noi stessi e aiuta l’altro ed aiuta a tirare tutti fuori le nostre risorse.
Capire l’altro è di aiuto per non dare per scontato ciò che abbiamo nelle nostre vite, per comprendere che esiste un mondo oltre a noi, che in situazioni come queste è NECESSARIO abbassare l’asticella delle nostre aspettative ed abbassare i ritmi adattandoci a questi nuovi per fare riserva di energia e concentrarci sulle nostre risorse. Cercare di attivare le nostre risorse significa essere i coach di noi stessi che vegliano su di noi e sono in grado di spronarci e consolarci e anche di motivarci.
Capire l’altro è di aiuto per riconoscere le condizioni privilegiate di chi, sebbene con l’asticella abbassata, sta vivendo in un periodo caratterizzato da una certa sicurezza per riconoscere chi invece vive condizioni più penalizzate vivendo nella precarietà della salute, economica, familiare.
Credo, infine, abbassando l’asticella, che sia di aiuto a rimanere umani, “…perché tanto, prima o poi, gli altri siamo noi”.
Psicopillola di Cristina Sciacca Psicologa contatto Skype Cristina Sciacca
https://cristinasciaccapsicologa.it/wp-content/uploads/2020/04/test-scaled.jpg19202560psicocripsicocri2020-04-16 18:32:472020-04-17 09:59:39Vita ai tempi del coronavirus: TEST qual è la situazione che sto vivendo?
Esercitare il pensiero positivo: 10 aspetti positivi della situazione coronavirus
Dalla sera
alla mattina la nostra vita è cambiata. Come quella volta delle torri gemelle
ora c’è un prima e un dopo.
Dalla sera
alla mattina, come nel peggiore degli incubi, ci siamo svegliati catapultati
violentemente fuori dalla nostra comfort zone, quella zona di certezze e
sicurezze a cui siamo abituati, quella zona in cui ci sentiamo al calduccio e
siamo piombati nell’incubo del contagio.
L’incubo del
contagio fa emergere le nostre vulnerabilità e ci ritroviamo a temere ogni
starnuto, ogni colpo di tosse, ogni malessere nostro e, ancor di più quelli
degli altri, possibili infetti, creando scenari apocalittici come gli scaffali
dei supermercati, città vuote, stazioni ferroviarie deserte.
Mi viene in
mente una vecchia serie, una volta si chiamavano sceneggiati, non so se fosse
uno sceneggiato, ma forse chi è degli anni sessanta o più vecchio la ricorda,
ah ecco!, credo si chiamasse “i sopravvissuti” dove si raccontava di queste
persone che erano sopravvissute, appunti, ad un evento tragico… ero piccolina,
non ricordo bene la storia, ma ho presente le immagini e l’atmosfera cupa della
storia. Sì, perché è questo che rimane in memoria, l’aspetto emotivo legato
alle situazioni che poi non si dimentica.
Tornado a
noi e bando ai ricordi appannati…Lascia perdere che ormai i mass media tentano
di ridimensionare ciò che prima avevano sovradimensionato, ora il fenomeno
coronavirus o COVID 19 va da sé e non è facile tenerlo a bada.
Il pericolo di contagio, come altri forti stressors, soprattutto quelli di cui è difficile avere il controllo (già, abbiamo l’illusione di poter avere tutto sotto controllo), possono avere una azione molto importante nella vita di ognuno di noi, riducendo la nostra soglia di tolleranza alle situazioni e portandoci a reagire in modo istintivo per proteggere noi stessi e i nostri piccoli in ogni modo possibile.
Ovviamente
non mi riferisco alle sacrosante indicazioni
che il Ministero e le Regioni ci danno volte a rallentare l’impatto del contagio
nel Paese, ma alle modalità dei singoli nella applicazione e a volte nella
sovraapplicazione di tali modalità che, grazie alle influenze del gruppo sui
singoli, porta a fenomeni di massa (qualcosa ho descritto in questa mia
psicopillola qualche giorno fa https://cristinasciaccapsicologa.it/coronavirus-prevenzione-e-psicosi-di-massa-meccanismi-automatici-dellisteria-di-massa/)
difficili da controllare e che hanno conseguenze sociali ed economiche.
Ecco,
proprio in momenti come questi, credo sia opportuno esercitare il nostro cervello corticale, quello della razionalità e
anche dell’ironia (molto diffusa tra meme e vari post, video o audio che tutti
troviamo sui social), per individuare i
lati positivi della situazione per vederne anche altri aspetti e non solo
quelli devastanti.
Sì, proprio un esercizio di stile in cui cerchiamo punti positivi che anche ognuno di voi può fare.
Potete ordinarli secondo categorie, ad esempio
per le aziende, per la società per l’individuo, per le famiglie, oppure
buttarli giù come capita.
Comincio io
ad elencare i lati positivi della (brutta) situazione che stiamo vivendo:
1.Abbiamo un sistema sanitario che può prendersi cura di noi in modo straordinario
2.Con la chiusura al pubblico di molte strutture chi lavora ha la possibilità di sbrigare lavoro vecchio o noioso, di quelle cose che non hai mai tempo di fare
3.I ritmi sono tutti rallentati, come quando nevica, il mondo è lo stesso, ma pare tutto più silenzioso, più ovattato più a dimensione umana e scendono i valori dell’inquinamento atmosferico
4.I ritmi rallentati possono favorire un riposo inaspettato, leggere, scrivere, guardare le serie preferite, cucinare, stare insieme a qualcuno di caro
5.Ha avuto un’impennata lo smart work, ora il lavoro agile tutti lo conoscono e tutti lo bramano, questa può essere un’opportunità per avere una maggiore flessibilità lavorativa
6.Possiamo riflettere su (nuove) parti di noi, quelle che già conosciamo o che ci hanno fatto uscire fuori controllo se ci siamo trovati ad accaparrare amuchina o merci a lunga conservazione divorati dalla paura in previsione della fine del mondo, o se ci siamo tritrovati una forte ostilità nei confronti degli altri con un atteggiamento persecutorio. Riflettere su noi stessi, un po’ di introspezione quotidiana e conoscere le nostre reazioni ed il nostro funzionamento ci aiuta a proteggerci
7.Abbiamo ora la consapevolezza che, pur vivendo nella parte del mondo privilegiata, non siamo invulnerabili, così possiamo apprezzare di più ciò che abbiamo.
8. Siamo anche più consapevoli che avere il controllo di tutto è una illusione e che occorre accettare gli eventi e gestirli al meglio per noi e per gli altri.
9. Che siamo “più uguali” di quanto si possa pensare: tutti vittime e carnefici inconsapevoli, più che untori
10. Tutti ci laviamo le mani nel modo corretto e rispettiamo norme igieniche base, ma importantissime per la prevevenzione
Approfittiamo per prenderci un po’di tempo per noi stessi e per chiederci se qualcuno di più fragile di noi ha bisogno di aiuto dato che occuparci degli altri ci aiuta ad uscire da noi stessi ed è un ottimo anti stress, e di questi tempi di stress ne abbiamo!
Fare l’esercizio del trovare i lati positivi è sempre molto utile per analizzare ogni situazione ed esercitare il pensiero positivo, soprattutto in un mondo che ci assale a 360° da negatività, basti pensare a programmi televisivi o ai social.
Provateci anche voi, in tutta sicurezza, ovviamente!
Io leggo, mi riposo, o mi diletto ad aiutare mia mamma a chiudere i tortellini come ottime attività anti stress.
Oppure possiamo fare come l’orso Aari che si disinfetta le zampe, poi inforca gli occhiali e si gode la calma in compagnia di una bona lettura accettando la situazione, d’altra parte, anche lui si augura di tornare al più presto alla normalità, ma con qualche consapevolezza in più traendo ciò che di positivo questa brutta situazione ci ha portato!
Tanto, tutti siamo consapevoli che più che adattarci alla situazione e prenderla con calma, magari trovando lati positivi, non può fare!
https://cristinasciaccapsicologa.it/wp-content/uploads/2020/02/tortellini-scaled.jpg14402560psicocripsicocri2020-02-29 13:27:492020-03-07 14:39:36Esercitare il pensiero positivo: proviamoci anche con la situazione coronavirus
https://cristinasciaccapsicologa.it/wp-content/uploads/2018/05/esame.jpg540720psicocripsicocri2018-05-22 21:12:332018-07-15 22:52:41Ansia da prestazione: 8 psicosuggerimenti per conoscere e gestire lo stress