2 giugno 1946 il ricordo di mia mamma Elsa bambina

“2 giugno 1946 il ricordo di mia mamma Elsa bambina” Psicopillola di Cristina Sciacca psicologa

Oggi è il 2 giugno, giorno in cui si festeggia la nascita della Repubblica Italiana e come accade ogni giorno (da quando si può nuovamente) sono stata a pranzo da mia madre.

“Ricordo il 2 giugno del 1946 come se fosse adesso! Da lì sono diventata grande!” – mi ha detto lei.

Credo che non sia stata la prima volta che mi ha raccontato questo episodio del 2 giugno del 1946, ma questa volta, oggi, l’ho notato e le ho dedicato una attenzione particolare perché volevo imprimere nella mia memoria la sua, una memoria diretta di un evento storico.

Mia mamma Elsa, è del luglio del 1936 (nella foto di copertina aveva 16 anni), è romagnola e, con la sua famiglia di mezzadri, vivevano sulle colline di Cesena, nella parrocchia di San Mamante, per la precisione.

Era la secondogenita e dopo di lei c’erano lo zio Renato di due anni più piccolo di lei e lo zio Lino, nato nell’ottobre del 1944. La zia Tudina, l’ultimogenita, ancora non era nata.

Ecco qui il ricordo, virgolettato ed in corsivo, della mia mamma Elsa di quello storico 2 giugno 1946.

“Era tanto che in famiglia ne parlavano. Quando venivano gli zii a trovarci e venivano spesso, era tutto un gran parlare di questa votazione.

Di quanto fosse importante votare.

 La sorella più piccola di mia madre, la zia Maria (ndr.ultima di 12 fratelli, quindi c’era davvero un discreto via vai in quella casa, senza contare i parenti dalla parte di mio nonno Agostino), si interessava molto di politica e spingeva tutte le donne di famiglia ad andare a votare, perché era la prima volta che succedeva ed era una grande occasione di parità.

Mia mamma era preoccupata perché aveva il bambino piccolo e non si fidava a lasciarlo a casa con noi, quindi diceva alla zia Maria, molto più giovane di lei – “Mo cum faghia a lasser i burdel da par sè!” (trad: ma come faccio a lasciare soli i bambini!).  Invece, poi, si convinse perché ci teneva tantissimo e mi responsabilizzò, non che non lo fossi già, ma Lino aveva un anno e mezzo e già mi occupavo di Renato.

Era troppo importante andare a votare, sia per il motivo della votazione, sia per il fatto che fosse la prima volta permessa alle donne.

Invece, quella mattina, lei e mio babbo si prepararono, tutti vestiti bene, coi vestiti della domenica e con la bici andarono a Tessello distante solo 4 o 5 chilometri per votare per la Repubblica.

In Romagna si votava tutti per la Repubblica.

Io mi sono sentita molto grande ed importante, perché avevo contribuito anch’io a permettere a mia mamma, la tua nonna Iole, di votare. Per questo dico che da allora mi sono sentita grande!”

Grazie mamma per questo ricordo. Non me ne dimenticherò più.

Anzi, questo tuo ricordo di prima mano per me è una occasione in più per celebrare questa importante giornata che ha visto la svolta per il governo italiano e per le tutte le donne che da allora non si sono perse d’animo e si stanno facendo sempre più strada in un cammino (sempre lungo e pieno di buche), che va contro le discriminazioni.

Senza contare che per me, psicologa sistemica, è una ulteriore riflessione sulle mie radici e sull’importanza dei valori familiari che si trasmettono anche attraverso i ricordi.

Psicopillola di Cristina Sciacca psicologa

Contatto Skype Cristina Sciacca

Come calmare i nostri bambini? Psicopillola sulla regolazione emotiva

Come calmare i nostri bambini? Psicopillola sulla regolazione emotiva
di Cristina Sciacca psicologa

Come calmare i nostri bambini? Qualche tempo fa avevo scritto questa psicopillola sulla regolazione emotiva che mi pare molto chiara e semplice. Per questo ve la ripropongo.

Sto viaggiando in treno. Sto apprezzando sempre di più il viaggiare come passeggera in treno. Trovo molto riposante muovermi, fare chilometri e pensare ai fatti miei, leggere, scrivere, telefonare, oziare e osservare, cose che mentre guido non sono altrettanto possibili, inizio a stancarmi a guidare tanto. Ecco, osservare mi piace molto.

Ora, ad esempio sono piacevolmente attratta da questa signora sulla trentina che è appena salita. Veste in modo semplice e comodo, indossa una tuta da ginnastica grigia con scritte e scarpe tipo All Star, ha i capelli raccolti in una treccia che aderisce alla testa ed è una mamma.

Con sè ha la sua bambina, una piccolina ricciolina che avrà al massimo tre anni. Ora la signora volge il viso dalla mia parte, la vedo meglio: sarà sui trentacinque, o non li porta granchè bene. Quando salgono in treno bambini piccoli mi sento minacciata nella mia tranquillità in quanto spesso sono rumorosi e, dico la verità, mi disturbano. Non in questo caso. Ciò che mi colpisce del modo di questa signora è che mi fa riflettere e scrivere per condividere qui a proposito del ruolo genitoriale di “regolazione emotiva e sintonizzazione affettiva“.

La regolazione è una funzione fondamentale che i genitori devono svolgere per aiutare i bambini ad imparare a gestire le emozioni, le loro percezioni, le sensazioni che provano. Competenza fondamentale da acquisire, utile poi per tutta la vita.

Questa signora le parla continuamente con voce calma e calda. Sempre. Quando la bimba urletta o parla molto forte, lei non si sa regolare, la mamma le risponde sempre a bassa voce e la bimba, per natura, è portata ad imitarla, ha uno specchio di comportamento. Ah, io non capisco cosa dicono, tranne quando la bimba, eccitata, ripete a voce alta le stazioni di arrivo “Faenza stazione di Faenza” , “treno regionale”, perchè loro parlano un’altra lingua. Dell’est, credo. Non importa, per capire che questa mamma sta lavorando per insegnare alla sua piccola ricciolina la capacità di regolazione emotiva basta cogliere il non verbale.

Ecco, ora la bimba da segni di stanchezza e la sua mamma, prontamente, li coglie, sbatte le palpebre più spesso e si strofina gli occhietti, per esempio. Allora la sta prendendo in braccio e continua a parlarle dolcemente sfogliando il libricino insieme. Questa è la sintonizzazione affettiva: la mamma “sente” la sua bambina.

Sintonizzandosi con la bimba la accoglie, la contiene, la regola e la calma.

Non la sgrida, la guida.

La regola, appunto, nelle sue percezioni, nelle sue emozioni, nel comprendere le sue stesse sensazioni.

E’ una mamma responsiva, che, cioè, reagisce in modo adeguato e si adatta ai bisogni della sua bambina: bisogno di sentirsi amata, di sentirsi valorizzata, accolta, contenuta, vista e sentita. E’ una mamma che le dedica tempo, attenzioni.

Questo comportamento materno è predittivo di una crescita sana ed equilibrata in quanto la bimba può crescere con una base sicura e potrebbe sviluppare uno stile di attaccamento sicuro (prossimamente farò un altra psicopillola in proposito).

Ora è entrato nel vagone un signore con una fisarmonica, suona e chiede un obolo. La mamma scambia con me un’occhiata eloquente: “Accidenti, si era appena addormentata!!” , ma non fa una piega, ha un notevole self control ‘sta donna. La bimba apre gli occhi, lo guarda e si gira dall’altra parte. Per fortuna!!!!

Sono arrivata, il viaggio è stato piacevole e, per me, istruttivo e produttivo.

Scendo, non prima di essermi complimentata e di avere ringraziato questa mamma.

Psicopillola Cristina Sciacca psicologa

Contattami su Skype Cristina Sciacca