LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI
La psicoterapia
La psicoterapia è una vera e propria cura dell’anima attivata per mezzo di strumenti e approcci psicologici, anche molto diversi tra loro.
Essa può costituire una risposta al campanello d’allarme provocato dal disagio psicologico ed essere d’aiuto nella ricerca dei significati che a volte non sono visibili ad un primo sguardo, in modo particolare quando si manifesta l’incapacità di trovare un’evidente connessione con gli eventi quotidiani e le emozioni che viviamo e tutto sembra essere fuori controllo.
In alcuni casi il malessere viene trascurato, allora è possibile che vengano alla luce evidenti limitazioni nel vivere la quotidianità, il lavoro, lo studio, le relazioni. Possono comparire sintomi, come ansia, eccessiva stanchezza, attacchi di panico, difficoltà a svolgere le normali attività; pensieri prevalentemente negativi, paure che limitano la libertà e la voglia di movimento, e altri sintomi fisici diversi.
Molto spesso le manifestazioni di disagio sono la conseguenza di eventi che hanno modificato la nostra vita in senso negativo: traumi, lutti, perdita del lavoro, trasferimenti coatti. Altre volte accade che anche i cambiamenti positivi – perfino quelli desiderati come un matrimonio, una maternità/paternità; una laurea, un nuovo lavoro, un trasferimento, un successo inaspettato – ci colgano impreparati e riattivino antiche ferite e zone di vulnerabilità.
L’aiuto di un terapeuta può aiutarci a guardare uno scenario per noi nuovo e attivare l’energia necessaria ad innescare il cambiamento dei processi psicologici che hanno generato il malessere.
Nella mia cassetta degli attrezzi ci sono diversi strumenti che, a seconda dei casi, utilizzo ed integro tra loro in base agli interventi e agli obiettivi da raggiungere.
Nel rapporto terapeutico, infatti, con il singolo, la coppia, la famiglia o il gruppo, mi avvalgo dei riferimenti teorici della psicoterapia relazionale sistemica, della psicoterapia cognitiva comportamentale, della schema therapy, dell’ EMDR e delle teorie dell’attaccamento.
