Vita ai tempi del coronavirus: TEST qual è la situazione che sto vivendo?

La vita ai tempi del coronavirus fa vivere a livello mondiale la stessa esperienza (malattia, distanziamento, isolamento, blocco attività lavorative, lutti) a tutti gli uomini a qualunque latitudine vivano. Questo sicuramente è vero, ma è altrettanto vero che la percezione ed il vissuto di questa particolare ed unica esperienza dipendano dalle diverse condizioni di vita di ognuno.
Dipanando questa matassa possiamo comprendere quanto sia complessa la situazione e perché si deve parlare sia di emergenza sanitaria ed economica, ma anche e io direi, soprattutto, di emergenza psicologica. Il virus è più vicino alle esperienze di tutti
Allora vi chiedo di fare insieme a me un semplice ragionamento come in un esercizio (utilizziamo il cervello corticale che ci aiuta a riflettere sulle situazioni): proviamo a metterci nei panni di volta in volta nelle diverse situazioni e immedesimiamoci in base a due sole polarità : sicurezza contro precarietà.
La sicurezza intuitivamente porta con sé emozioni positive legate alla stabilità
La precarietà intuitivamente porta con sé emozioni più articolate e più attivanti che possono andare dalla preoccupazione alla paura, alla rabbia all’impotenza.
Una differenza fondamentale nella percezione e nel vissuto della risposta alla minaccia la fa innanzitutto la condizione data dal livello di stress presente nella propria vita al momento dell’evento (traumatico) della pandemia e, dalle caratteristiche psicologiche della persona. Vivevo in una condizione di sufficiente serenità e sicurezza o di stress?
Avere consapevolezza del proprio livello di stress pregresso è importante perché le situazioni che stiamo vivendo, questo sì che è comune a tutti, fungono da acceleratori di processi, nel bene e nel male.
Iniziamo l’esercizio che potete immaginare come un test e cominciamo a fare dei distinguo che aiutano a comprendere quanto ognuno possa o meno avere difficoltà nel vivere questo momento di minaccia di rischio contagio coronavirus con le misure protettive obbligatorie alle quali siamo sottoposti e che limitano totalmente la nostra libertà, che hanno modificato i nostri ritmi, le abitudini e i nostri stili di vita (https://cristinasciaccapsicologa.it/sopravvivere-ai-tempi-di-coronavirus-nella-convivenza-forzata/ )
1.Quale fase di vita sto attraversando?
In base alla fase di vita, che si può semplificare pensando a fasce di età, avrò una serie prevedibile di bisogni da soddisfare, di compiti di sviluppo e diversi livelli di autonomia/dipendenza che possono portarmi a sentirmi più al sicuro, o più in una condizione di insicurezza. Se sono un minore, ovviamente, la responsabilità di come io affronto il periodo sicurezza dipenderà dai miei genitori o comunque dai miei care giver (che sono coloro ai quali si rivolge questa psicopillola).
a. sono in una fase di sviluppo da zero a dodici anni (età evolutiva): dipendo totalmente dai miei genitori sia per la sopravvivenza fisica che per la mia stabilità emotiva e psicologica. Non ho potere decisionale. Gli adulti hanno il compito di proteggermi, dagli stress, contenere e regolare le mie emozioni. Qualcuno deve prendersi cura di me e del mio tempo strutturandolo per evitare di dovermi confrontare con l’angoscia del vuoto.
b. sono un adolescente: sono in un periodo caratterizzato da ambivalenze: mi sento grande e piccolo, sono autonomo e dipendente, passo dalla gioia alla tristezza in un battibaleno, sto vivendo la trasformazione del corpo che amo e, più spesso, odio, mi sto creando la mia rete sociale che ha più valore di quella familiare perché mi capiscono più dei genitori, e poi ci sono i primi amori con le passioni, le gioie e i drammi. Sono travagliato? Ma soprattutto, c’è la NOIA. Un bisogno importante in questa fase da soddisfare è avere uno spazio in cui ritirarsi per connettersi con il proprio mondo e i propri amici dai quali sono separato da marzo e non vado a scuola da febbraio. Ho gli strumenti per connettermi con la scuola e gli amici? Gli sport, la parrocchia? Come stanno i nonni? Conosco direttamente qualcuno che è risultato positivo al Covid, che è stato ricoverato, che non è più tornato? Mi sento in stato di sicurezza o di precarietà?
c. sono un giovane uomo/donna: mi sono affacciato al mondo del lavoro faticosamente, sto studiando ancora, sto facendo tirocini per entrare al lavoro, sono un giovane disoccupato, sono in cerca di una mia strada professionale, a che punto sono? Ho la Partita IVA? Sono fuori di casa con amici studenti, ho un mio appartamento o mi ritrovo in casa coi miei dove sono riconosciuto come adulto oppure nella condizione di figlio magari con poco spazio perché ancora in cameretta con il fratellino? Sono Potrei trovarmi pure nella condizione in cui voglio impegnarmi in una relazione affettiva stabile, oppure non trovo la persona giusta e mi sento solo e sbagliato, ho relazioni instabili, oppure mi vado bene così e sono tutto rivolto al lavoro. Mi devo prendere cura di qualcuno o non fa parte ancora delle mie preoccupazioni? La mia vita sociale? Gli sport? I genitori possono ancora supportarmi? Come stanno i nonni? Sto iniziando ad avere l’impegno nella coppia e abbiamo figli piccoli da gestire? Sono incinta del primo figlio? Conosco direttamente qualcuno che è risultato positivo al Covid, che è stato ricoverato, che non è più tornato?
d.Sono in una età di maturità: ho impegni familiari, la famiglia di origine è anziana ed ha bisogno di attenzioni, sono soli in casa? abitano lontano, hanno rischio di ammalarsi, devo tutelarli. Quale condizione economica sto vivendo in famiglia. Sento di essere in una situazione di sicurezza o di precarietà Ho il lavoro, sono in ferie, smart working, cassa integrazione, oppure l’ho perso? Sono lavoratore con partita IVA? Come sarà il mio futuro? Come faccio mangiare oggi la mia famiglia? Come campo e come campiamo? Ho i figli adolescenti da gestire? Conosco direttamente qualcuno che è risultato positivo al Covid, che è stato ricoverato, che non è più tornato? Mi sento in una condizione precaria o di sicurezza?
Mentre leggete, riuscite a mettervi nei panni di chi vive le diverse situazioni e a sentire le differenze? Procediamo con l’esercizio.
d. Sono di terza età: Questa condizione porta a vivere una condizione di maggiore vulnerabilità. Più invecchiamo e più ci avviciniamo alla morte. Lo so, è brutto da dirsi, ma la verità è questa. Vivo solo? Sono vedovo o ancora ho il compagno? Com’è il mio stato di salute, so dalla televisione che guardo sempre che il covid-19 è letale per chi è grande di età, perché è più probabile che si abbiano più malattie tipo diabete, cardiocircolatorie, pressione alta. Ho una mia autonomia, o dipendo da altri per assumere le medicine, mangiare e svolgere le funzioni quotidiane? Ho una rete sociale che vedo tramite whatsapp, o che sento al telefono, o con cui parlo dal balcone/finestra? Ho una pensione che mi consente di vivere serenamente? Mantengo vivo il mio interesse e guardo il Papa in tv, la messa, la soapopera, i programmi di cucina, o cos’altro mi distragga da tutta questo infodemia sul coronavirus. Conosco direttamente qualcuno che è risultato positivo al Covid, che è stato ricoverato, che non è più tornato?
2.Clima familiare nella convivenza forzata della quarantena (che sembra un’ottantena)
Ognuno in casa ha i propri spazi e i ritmi rallentati sono un piacere o un po’ noiosi o sono un incubo? Facciamo insieme il pane, la pizza, ginnastica, le pulizie, o non si parla per non litigare? Siamo riusciti a mettere da parte le discordie precedenti la quarantena o la fanno da padrone a dispetto della presenza dei figli? Le preoccupazioni economiche o le problematiche relazionali tra i familiari hanno il sopravvento sull’umore dei componenti della famiglia. Il clima è buono oppure ci sono tensioni che faticano a rientrare?
Il clima casalingo trasmette sicurezza o si è sempre sull’orlo della apocalisse?
3.Condizioni di salute proprie o dei propri familiari o conoscenti stretti
Ho avuto un’esperienza diretta del virus? Mi ha toccato in qualche modo, o a toccato qualcuno a me vicino? Come argino la paura del contagio? Ho avuto un tremendo lutto?
4.Professioni sanitarie
Non posso non riservare una attenzione particolare a chi si trova in prima linea. Svolgo la mia attività professionale come operatore sanitario e sono a contatto diretto con i malati covid? Sono a contatto diretto con la tragedia umana del coronavirus? Ho visto, sentito, toccato, respirato, cose atroci? Anche in questo caso, come sto vivendo questa situazione traumatica, in cui si fatica a trovarne il senso, perché un senso non ce l’ha? Ho alle spalle un gruppo di lavoro che mi da sicurezza, una famiglia stabile come un porto sicuro, o mi sento in pericolo?
Ho detto più volte in precedenti psicopillole, quanto sia importante utilizzare questo momento storico per esercitare un po’ di introspezione perché conoscerci ci aiuta ad affrontare meglio le vicissitudini della vita.
E’ un piccolo esercizio che aiuta a comprendere la complessità del momento e facendoci capire che se siamo esauriti, è abbastanza comprensibile perché stiamo vivendo una esperienza dai risvolti psicologici tipici delle esperienze traumatiche.
Credo che questo esercizio possa essere uno stimolo per avere consapevolezza di ciò che stiamo attraversando nella nostra vita e che possa anche essere uno strumento utile per metterci nei panni degli altri ed uscire dalla modalità autocentrata nella quale spesso cadiamo per la frenesia della vita o per difesa, o per carattere.
Capire l’altro, quali siano i bisogni dell’altro, immaginare come possa sentirsi l’altro e che difficoltà possa avere pur vivendo tutti la stessa esperienza di distanziamento sociale, ma facendo lo sforzo di mettersi nei suoi panni credo sia di aiuto.
Vedere l’altro aiuta noi stessi e aiuta l’altro ed aiuta a tirare tutti fuori le nostre risorse.
Capire l’altro è di aiuto per non dare per scontato ciò che abbiamo nelle nostre vite, per comprendere che esiste un mondo oltre a noi, che in situazioni come queste è NECESSARIO abbassare l’asticella delle nostre aspettative ed abbassare i ritmi adattandoci a questi nuovi per fare riserva di energia e concentrarci sulle nostre risorse. Cercare di attivare le nostre risorse significa essere i coach di noi stessi che vegliano su di noi e sono in grado di spronarci e consolarci e anche di motivarci.
Capire l’altro è di aiuto per riconoscere le condizioni privilegiate di chi, sebbene con l’asticella abbassata, sta vivendo in un periodo caratterizzato da una certa sicurezza per riconoscere chi invece vive condizioni più penalizzate vivendo nella precarietà della salute, economica, familiare.
Credo, infine, abbassando l’asticella, che sia di aiuto a rimanere umani, “…perché tanto, prima o poi, gli altri siamo noi”.
Psicopillola di Cristina Sciacca Psicologa contatto Skype Cristina Sciacca